Nazionale

Un week-end all’insegna delle Discipline orientali Uisp

A Riccione il Campionato di judo. Negli stessi giorni in diverse città si celebrerà la Giornata mondiale del tai chi e qi qong. Parla M. Chendi

 

Questo fine settimana sarà davvero entusiasmante per le Discipline orientali Uisp: infatti, oltre 500 persone saranno protagoniste a Riccione del Campionato nazionale di judo Uisp mentre in diverse località italiane gli appassionati di tai chi e qi qong si ritroveranno per celebrare la Giornate mondiale di queste specialità.

Il Campionato nazionale porterà al PalaHall di Riccione i finalisti del judo Uisp: “E’ un appuntamento molto atteso dai nostri atleti - racconta Michele Chendi, responsabile Discipline orientali Uisp - si allenano per tutto l’anno per arrivare a questa scadenza al meglio delle loro possibilità e incontrare tanti altri praticanti di tutta Italia. Per questo ci stiamo organizzando per garantire un’ottima organizzazione, anche rivedendo il calendario delle gare in funzione del lutto nazionale e della sospensione per le esequie del Santo Padre”. Infatti, il programma delle gare ha subito delle piccole variazioni per rispettare il DPCM e l’invito del Coni e non sovrapporsi alle cerimonie. Infatti la prima giornata avrà una formula più leggera e di basso profilo. Nella giornata di domenica 27 aprile, invece, si tornerà al programma consueto sempre nel rispetto dovuto alle giornate particolari che stiamo vivendo. 

“A Riccione avremo oltre 500 partecipanti, dai 16 ai 30 anni, maschi e femmine provenienti da tutte le Regioni. Si tratta degli atleti che hanno superato le fasi regionali, di una stagione che è stata in crescita e ha visto grande partecipazione alle nostre iniziative. Tra queste anche lo stage tecnico che si è tenuto a Riccione, con il M° Sameshima Motonari, 8° Dan, docente del Kodokan di Tokyo. Lo stage ha visto la partecipazione di 420 associati, equamente divisi tra la parte tecnica e quella agonistica”. 

“Il judo è un’arte marziale sportiva che prevede il contatto fisico e il confronto tra due avversari ma l’obiettivo è la salvaguardia del proprio avversario - spiega Chendi - come tutte le arti marziali storicamente è nata per difendersi, ma dalla fine dell’800 ha subito una grande evoluzione, che ha valorizzato invece il principio educativo di questa attività. Oggi ha un’impronta completamente diversa dalle origini e dalle tradizioni, legata all’inclusione e all’educazione, con l’obiettivo di dare a tutti possibilità di crescere”.


Sarà di tutt’altro genere il clima che si respirerà agli eventi organizzati dalle società sportive Uisp per celebrare la Giornata mondiale del tai chi e del qi qong: ogni anno l’ultimo sabato di aprile è dedicato a queste arti marziali cinesi, completamente dedicate ad un lavoro interiore e introspettivo. Infatti, nata come tecnica di combattimento, al giorno d’oggi è conosciuta in occidente come medicina preventiva. Proprio in tal senso, il tai chi ha dimostrato grande efficacia nel mantenimento del controllo dell’equilibrio nei soggetti più anziani. E’ una specialità che interviene sullo stato di benessere psicofisico e mentale delle persone, il tai chi interviene sull’energia interna, canalizzandola per fare in modo che scorra all’interno del corpo. L'obiettivo è rendere migliori le persone, affinchè siano in grado di migliorare la società in cui vivono: consapevoli della propria energia e in sintonia con la società.

 A Savona l'appuntamento è presso i giardini prolungamento a mare con l’asd Shindokai e il maestro di discipline orientali Giovanni Berruti domenica 27 aprile.

Uisp Milano prevede iniziative per la Giornata mondiale del tai chi insieme all’Asd Movimento e percezione, offrendo dimostrazioni e lezioni di prova gratuite all'interno del Parco Nord (zona Cascina centro Parco - Sesto San Giovanni). L’appuntamento è ormai una tradizione, da oltre 20 anni insegnanti dell'associazione, sotto la direzione del maestro Paolo Magagnato, guidano nella pratica gli utenti del parco e i cittadini interessati a sperimentare le discipline orientali del tai chi e del qi qong. Per ulteriori informazioni clicca qui.

Domenica 27 aprile anche Uisp Pesaro Urbino offre l'opportunità di conoscere e avvicinarsi a questa disciplina. L'appuntamento, gratuito aperto a tutte e tutti senza limiti di età, è al Parco Miralfiore di Pesaro, alle 10  presso il bar Utopia. Per informazioni clicca qui(A cura di Elena Fiorani)